Progetto S.C.O.P.E.R.T.A.

Il progetto

Il progetto S.C.O.P.E.R.T.A. è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Esso consiste nello sviluppo di offerta turistica coerente con la nuova domanda turistica nazionale e internazionale e in una piattaforma integrata, basata su tecnologie moderne, per raccogliere ed annotare semanticamente dati relativi a siti culturali minori collegabili agli attrattori UNESCO. Sulla base di questi dati, la piattaforma verrà dotata di meccanismi di intelligenza artificiale per rispondere alle necessità dei diversi attori della scena del turismo culturale campano. Dal punto di vista dell’utente, l’impiego di tecnologie innovative per la fruizione si affiancherà all’uso di sistemi di raccomandazione basati sull’analisi combinata degli interessi dei pubblici rispetto alla semantica dei contenuti. Dal punto di vista dell’azienda privata, la piattaforma fornirà statistiche aggregate circa gli interessi degli utenti finali al fine di meglio orientare l’offerta turistica, stabilendo percorsi tematici personalizzabili. Dal punto di vista dell’ente pubblico, le manifestazioni di interesse degli utenti nei confronti di temi specifici e le richieste pervenute nei confronti di percorsi tematici precisi potranno informare sia la gestione delle reti di siti culturali sia il sistema del trasporto pubblico, realizzando, in questo modo, dei sistemi dedicati di supporto alle decisioni.

OBIETTIVI

  • Ampliamento dell’offerta turistica per destagionalizzare il prodotto campano e renderne sostenibile la fruizione in tutto l’anno, aumentando la competitività della regione Campania rispetto ai territori concorrenti.
  • Promozione di offerta turistica tematica e omogenea, dedicata a segmenti specifici che racchiuda una esperienza di visita basata sul “fare” coinvolgendo la comunità locale, valorizzandone le caratteristiche identitarie.
  • Aumentare la visibilità dell’offerta turistica campana sfruttando canali di comunicazione moderni e interattivi e favorendo la costituzione di reti di siti non sufficientemente valorizzati
  • Integrazione delle informazioni provenienti dalle manifestazioni di interesse per le proposte di offerte turistiche con il sistema dei trasporti pubblici e con l’ente preposto alla gestione dei beni culturali in Campania.
  • Progettazione e realizzazione di una piattaforma utilizzando sistemi basati sul concetto di grafo, per attrarre l’informazione.

Risultati

  • Configurazione di itinerari innovativi di collegamento tra i grandi attrattori UNESCO con i Siti “minori” da promuovere durante l’arco dell’intero anno.
    Pianificazione di eventi caratterizzati da temi identitari delle realtà locali (storico-artistiche, monumentali, enogastronomia, musica popolare, moda, costume, ecc…)
  • Realizzazione della Piattaforma denominata “ITAROOTS” costituita da una base di dati, realizzata utilizzando sistemi basati sul concetto di grafo, per astrarre l’informazione rispetto al fornitore e favorire l’integrazione di punti di vista differenti a proposito dello stesso oggetto, spesso non banale. Tali informazioni, semanticamente arricchite, prevedono, oltre che i dati generici di identificazione dei siti, anche rilievi 3D. Le applicazioni a contorno di questo nucleo sfrutteranno l’astrazione fornita dal database a grafo per adattare l’informazione da presentare.
  • Le applicazioni mobili rivolte ai pubblici incroceranno il feedback di questi con il contenuto semantico allo scopo di identificare “profili culturali” e fornire suggerimenti relativi ad esperienze compatibili con questi. La gestione delle informazioni personali verrà trattata coerentemente con le normative vigenti.
  • Le applicazioni desktop per le aziende private consentiranno di collezionare statistiche globali circa i temi di interesse della base di utenti delle applicazioni mobili allo scopo di migliorare la qualità dell’offerta.
  • Le interfacce web per gli enti pubblici consentiranno di informare gli enti circa gli interessi tematici e le esperienze ricercate dagli utenti. Consentiranno, inoltre, di fornire informazioni circa i potenziali flussi legati al turismo.
  • Proposta di esperienze di visita integrate che partano dalla pianificazione fino alla fruizione, collaborando con esponenti delle realtà locali (economico-produttive, anziani, contadini) come ultimi testimoni di elementi identitari in via di estinzione.
  • Implementazione di un sistema di analisi statistica degli interessi del pubblico raggiungibile tramite le applicazioni sviluppate nell’ambito del progetto S.C.O.P.E.R.T.A. per la modellazione degli interessi del grande pubblico.
La locandina di presentazione del Progetto S.C.O.P.E.R.T.A.

Progetto co-finanziato dal fondo di sviluppo regionale (FESR 2014-2020)

Pitch_ITA-01
Pitch_ITA-02
Pitch_ITA-03
Pitch_ITA-04
Pitch_ITA-05
Pitch_ITA-06
Pitch_ITA-07
Pitch_ITA-08
Pitch_ITA-09
Pitch_ITA-10
Pitch_ITA-11
Pitch_ITA-12
Pitch_ITA-13
Pitch_ITA-14
previous arrow
next arrow