Nuovi orizzonti professionali

Le attività realizzate nelle aree Beni Culturali-Turismo-Trasporti e Formazione, rappresentano alcuni risultati del naturale sviluppo relazionale in queste aree dal 2004 con Scabec S.p.a; Anm Metronapoli SpA; Ente/Teatro Le Nuvole (NA), CoopCulture (gestore leader di servizi di accoglienza e promozione turistica in strutture culturali museali), Imprese Creative artisti, musicisti, Dissonanzen, Cdtm, I Teatrini, MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, Museo Mida, Museo Galleria Borbonica.
In particolare, tra il sistema di relazioni attivato dal gruppo Eu.Tropia con le imprese del territorio, va segnalata l’interrelazione messa in campo nel settore Trasporti/TPL, per il risultato di notevole valenza formativa e occupazionale nel settore attinente l’area di interesse della proposta progettuale, (30/40 allievi relativi a due corsi realizzati, occupati a tempo indeterminato a sei mesi dal termine della Formazione).
La collaborazione in questo settore nasce nel 2004 e nel 2005/2007 sfocia in due progetti innovativi in partnership con aziende leader settori trasporti e ICT quali ANM, CTP, SEPSA, Mizar, Bartolini BRT, CoopCulture, ACI Napoli, F.lli Girace, NapoliPark, SCE Electronic.

A seguito di questa fruttuosa collaborazione iniziale i rapporti di partnership si sono consolidati per gli anni successivi, nel corso dei quali sono state sviluppate attività di raccolta ed elaborazione di dati sulle figure tecnico-professionali emergenti nei settori di riferimento. Si è trattato di un osservatorio che ha avuto per oggetto il monitoraggio dei profili professionali legati alle nuove tecnologie digitali e comunicazione, area marketing Sistema di Mobilità-Turismo-Beni Culturali

I nostri progetti

Tecnico superiore in I-Tourism & Technology Smart

Specializzato in Marketing Sistemi di Culturalheritage-Turismo-Mobilità-TPL in ottica Market-Driven for Campania.

FSE-POR Campania 2014-2020

Volto alla formazione di professionisti specializzati creazione di offerte turistiche culturali Sistemi di Culturalheritage-Turismo-Trasporti TPL.
Tecnologie impiegate: Arduino, Sketch arduino; algoritmi propri di Game Theory ed equilibrio di Nash; APP Maker; sistemi per web ed app development; sistemi di geolocalizzazione; software di Project Management e tracking delle attività; software di analisi statistica; tecnologia GIS.

Tecnico della Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle Attività Culturali

FSE-POR Campania 2007-2014

Lo scopo del progetto è formare specialisti nella valorizzazione e promozione dei Beni Culturali. 

Tecnologie impiegate: Tecnologie Open Source per la visualizzazione interattiva; tecnologia GIS; Digital Virtual; Augmented reality; Web semantico e gestione della conoscenza;

Campania Innovativa per i Beni Culturali

FSE-POR Campania 2014-2020

Lo scopo dell’evento è stata la restituzione sociale dei risultati della formazione del Corso CUP B96G14001610006 al pubblico tramite la presentazione di project work in inglese e italiano con applicazione di nuove tecnologie. Location Agorà Morelli – Napoli. Testimoni leader: Regione Campania, Scabec, Imprese Creative artisti, musicisti, Dissonanzen, Cdtm, I Teatrini, MAV, Museo Mida, Museo Galleria Borbonica.
Tecnologie impiegate: digitalizzazione di Beni Culturali e monumentali,tecniche di realtà aumentata, storytelling, visualizzazione multimediale

Corso di formazione per laureati "Esperto in Social Media Marketing e Comunicazione"

ID corso 10450 - Ammesso al Catalogo 2012 dell'Alta Formazione

Partner: Università di Salerno e Aziende leader

Stage in due Aziende con sedi anche all’estero

Il Corso di Formazione era pienamente gratuito per i possessori di Voucher.

Titoli rilasciati:
Attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite
Attestato di Specializzazione “Esperto in Social Media Marketing e Comunicazione” a seguito di superamento esame finale scritto e orale. Commissione preposta: rappresentanti dell’Università, della Formazione e delle Imprese partner.


Nell'ambito dell'Offerta Formativa Detenuti (UOD02 – Welfare dei Servizi e Pari Opportunità Offerta Formativa Detenuti – POR Campania FSE 2007-13 – Asse III – Ob. Op. g – Ob. Sp. g 11) si sono svolti i corsi Addetto all'Abbigliamento con supporto CAD, Decoratore di Gastronomia e Addetto alla Raccolta Differenziata destinati specificamente alla formazione rieducativa dei detenuti, in partnership con la Casa Circondariale di Arienzo (CE) e con la Casa Circondariale “G.B.Novelli” di Carinola (CE).
Al termine dei corsi gli allievi sono stati protagonisti dell'evento "CELLA VUOTA" con dimostrazione e mostra dei lavori alla presenza del Garante dei Detenuti del Consiglio Regionale della Regione Campania, dott.ssa Adriana Tocco.

1 (3)
Differ29_10_DSC_0018mod
1
2
3
6
7
Differ_Ultime_0084
7 (2)
previous arrow
next arrow

Corsi accreditati MIUR

Wearable Computing per l'interattività/motivazione scolastica

Fulcro del percorso formativo è la comprensione della Wearable Programming con l’aiuto di progetti pratici

Tecnologie impiegate: Arduino e le piattaforme di prototipazione compatibili; sensori localizzatore GPRS.

Motivare alla scuola con i videogiochi

Scopo dell’intervento: fornire ai docenti strumenti didattici per il trasferimento di competenze di programmazione finalizzate alla creazione e personalizzazione di videogiochi 2D e 3D.

Principale tecnologia: intelligenza artificiale nel videogiochi.