Il nostro territorio: la risorsa più importante

Eu.tropia dal 2004 realizza numerosi progetti nel campo dei Beni Culturali, del Turismo, dell’ICT e dei trasporti.
Collabora a stretto contatto con alcuni dei principali attori dello scenario turistico, culturale e della mobilità in Campania, al fine di elaborare strategie globali di processo integrato fra trasporti locali e beni culturali. Essi giocano un ruolo cruciale nella valorizzazione del Patrimonio, ponendo un particolare accento sui siti minori, in un’ottica di destagionalizzazione e di turismo sostenibile e responsabile.

I nostri progetti

Progetto S.C.O.P.E.R.T.A.®

Siti Culturali e Offerta di Percorsi Emozionali con Reti di Tecnologie Avanzate

Il progetto “S.C.O.P.E.R.T.A.® – Siti Culturali e Offerta di Percorsi Emozionali con Reti di Tecnologie Avanzate”, attinente il dominio Tecnologico Produttivo Beni Culturali-Turismo – RIS 3, si inserisce nelle iniziative attivate dal team Eu.TropiaCulture. Tra le numerose iniziative in materia, annovera significativi interventi nelle aree tematiche della proposta progettuale, in linea con le competenze distintive interne al gruppo Eu.TropiaCulture, mirate alla riscoperta e valorizzazione dei Beni Culturali, al recupero dell’identità culturale Campana, in particolare delle “aree inespresse” ricche di valori identitari in via di sparizione. Nel corso degli anni ha realizzato lavori di Ricerca sul campo, focalizzati sul rapporto artistico tra Centro-Periferia, sui fenomeni viventi immateriali, in particolare concentrandosi sull’entroterra vesuviano, terra di straordinarie stratificazioni culturali, conseguenza del passaggio di numerose popolazioni, di artisti, personaggi di fama mondiale fin da tempi remoti. 

Rilevare e valorizzare la storia, le influenze artistiche, archeologiche, gastronomiche e la creatività dei territori trasformandole in attrattività turistiche è lo scopo del Team Eu.tropiaCulture e può rappresentare un volano di sviluppo per la competitività della nostra regione, anche ai fini della destagionalizzazione e fruizione sostenibile della bellezza e ricchezza del nostro Patrimonio. 

ITAROOTS

Lo scopo del progetto è la ricostruzione della dialettica artistico-culturale centro-periferia e la messa a sistema l’immenso e sparso Patrimonio Mondiale UNESCO con attrattività peculiari materiali e immateriali di “territori inespressi” a esso collegati a vario titolo sotto gli aspetti culturali artistici religiosi, ambientali enogastronomici, per la valorizzazione e fruizione sostenibile dell’ offerta turistico-culturale quindi per il potenziamento dello sviluppo competitivo campano.

Ad oggi sono stati individuati più di 300 paesi, analizzati 68 tra costa e entroterra sotto gli aspetti paesaggistici, storico-artistici, archeologici, naturalistici, immateriali, cibo e moda. Le attività di ricerca precedenti sono state oggetto dello sviluppo del prototipo ITAROOTS.

Le tecnologie impiegate: identificazione e catalogazione dei siti d’interesse, creazione di contenuti multimediali di qualità, software prototipale ITAROOTS (avviato).

FOLLOWINGROOTS

Cultural Heritage through technology

Un’iniziativa indirizzata agli italiani nel mondo, a quanti ricercano le proprie radici identitarie, basata sulla fruizione di documentazione digitalizzata di materiali di ricerca sul campo (risalenti agli anni ’90), organizzati in “virtual room” tematiche (Room dei riti e delle festività, Room delle pratiche domestiche, etc..), con lettura a più livelli rispetto ai destinatari (giovani, adulti, anziani, studenti universitari, appassionati al made in Italy).

Ai confini delle città

Forni, torchi e arte

Articolato in sette itinerari tra Centro-Periferia, Ville costiere e “Casini”di caccia, Santuari e Certose, novene e zampogna, piatti culinari dei tempi cerimoniali….
Restituzione sociale: diffusione e comunicazione dei risultati del progetto
Presentazione e distribuzione materiali cartacei, manifesti, brochure, locandine a diversi target di pubblici presso Stand Regione Campania BIT Milano, BMT Napoli e in incontri programmati con Buyer nazionali e internazionali.

I risultati del di ricerca scientifica territoriale sono stati oggetto di Promozione Turistica del territorio, negli anni 2000-2003 presso BIT Milano, BMT Napoli (patrocinio della Regione Campania e di enti locali)

Fasi principali del processo produttivo a base di tutti i progetti di ricerca sul campo:

  • Delimitazione area di interesse
  • Individuazione Aree Pilota
  • Accesso esplorazione e conoscenza delle risorse culturali emergenti
  • Ricerca desk sulla letteratura in materia, demoetnoantropologica, sul rapporto Socio-Economico-Artistico tra centro-periferia
  • Rilievo sul campo, architettonico, fotografico, audio sulle tecniche produttive tradizionali, domestiche e rurali
  • Inchieste/interviste guidate a anziani dei luoghi di interesse,
  • Spoglio, analisi e elaborazione dei materiali desk e field
  • Messa a sistema del Patrimonio culturale rilevato
  • Configurazione offerta culturale-turistica coerentemente con l’evoluzione della domanda turistica